Emissioni di CO2 a Panarea e nelle Isole Eolie

Mari ed oceani ricoprono il 71% della crosta terrestre ed assorbono circa 1\3 dell'anidride carbonica.
Se da un lato la presenza di CO2 in atmosfera genera l'aumento delle temperature dell'acqua, dall'altra genera un fenomeno chiamato "acidificazione".

Mari ed oceani ricoprono il 71% della crosta terrestre ed assorbono circa 1\3 dell’anidride carbonica.
Se da un lato la presenza di CO2 in atmosfera genera l’aumento delle temperature dell’acqua, dall’altra genera un fenomeno chiamato “acidificazione”.
La stragrande maggioranza delle persone non ha idea di cosa vogliano dire oceani più acidi e meno alcalini, dovuti ad un PH spinto in basso proprio dalla diluizione dell’anidride carbonica nei mari.
Nelle Isole Eolie in generale, ed a Panarea in particolare, per motivi del tutto naturali dovuti al sottosuolo vulcanico, ci sono emissioni di CO2 subacquee che portano in alcuni punti il PH addirittura a 2,3 dal livello ottimale di 8,3.
Ovviamente parliamo di rilevazioni estreme, ma anche appena al di sotto di un PH pari a 8, ci sono effetti importanti sulla biodiversità, con una riduzione della vita del 65% che tende addirittura a superare questa percentuale per le cosiddette “perdite da funzione”, vale a dire quelle impattate indirettamente dall’acidificazione, ad esempio la scomparsa di una specie vivente che compromette la vita di altre specie viventi legate “funzionalmente” alla specie estinta. Raiffeisen ha realizzato questo reportage nei fondali di Panarea e Vulcano, che rappresentano dei veri e propri laboratori naturali oggetto di studio da parte degli scienziati di tutto il mondo.
La comunità scientifica studia gli effetti dell’acidificazione naturale di Panarea per conoscere gli effetti che si stanno materializzando a causa dell’acidificazione di natura antropica su flora e fauna nel resto del mondo. IPCC, il Panel Intergovernativo delle Nazioni Unite per la lotta ai Cambiamenti Climatici, ammonisce sul rischio generato dall’assorbimento di CO2 da parte di mari ed oceani, e dalle conseguenze determinate da un’acidificazione che potrebbe portare il PH per fine secolo al di sotto di quota 8. Guardiamo assieme cosa vuol dire un PH sotto quota 8 per i nostri mari ed oceani!

Emissioni di CO2 a Panarea e nelle Isole Eolie

Condividi