Acqua: Specchio della Nostra Vita e delle Nostre Azioni

Il tema dello stress idrico è una definizione più ampia rispetto alla carenza idrica

L’acqua sta diventando sempre di più un bene scarso. Negli ultimi 100 anni, il quadruplicarsi della popolazione mondiale è stato accompagnato da un aumento di dieci volte del consumo idrico.

Secondo i dati della FAO (Food and Agricolture Organisation), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, della percentuale stimata pari al 2,5% di acqua dolce sul totale delle risorse idriche mondiali, poco meno del 70% è immagazzinata nei ghiacciai e nel ghiaccio. Nel complesso, le risorse di acqua dolce della terra rimangono stabili nel migliore dei casi e questo, nel recente passato, ha già portato ad un aumento della scarsità di acqua e a una distribuzione smepre meno equa dell’acqua potabile pulita sulla terra.

Le aziende dei settori più diversi sviluppano le proprie rispettive strategie per contrastare il tema della carenza idrica o dello “stress idrico”. Il tema dello stress idrico è una definizione più ampia rispetto alla carenza idrica, che include anche la disponibilità, la qualità e l‘accessibilità dell‘acqua. Le società interpellate da Raiffeisen hanno un collegamento diretto con il tema dell‘acqua e con le strategie relative al tema della scarsità dell’acqua e dello stress idrico

SCARICA LA NEWSLETTER
Condividi