Elettrica, Idrogeno, Ibrida?: La Mobilità Elettrica

I combustibili alternativi offrono probabilmente le prospettive più promettenti

Il cambiamento climatico è presente ovunque.
Viene causato principalmente dall‘aumento dei gas a effetto serra, specialmente dell‘anidride carbonica (CO2). A questo contribuisce in maniera significativa il traffico.
Nonostante il miglioramento delle tecnologie di combustione, le emissioni di CO2 sono in generale aumentate in seguito all‘aumento medio delle prestazioni e del peso dei veicoli, nonché a causa della crescita della domanda di carburante dovuta agli “optional” quali, per esempio, l‘aria condizionata.

E questa è una considerazione puramente tecnica che prescinde da altri parametri non ancora presi in considerazione come, per esempio, il cambiamento delle nostre abitudini (nel tempo libero) che implicano molti più chilometri percorsi in auto rispetto al passato. Se vogliamo combattere il cambiamento climatico, il che implica una scelta teorica non esistente nella pratica, allora anche per il trasporto abbiamo bisogno di sistemi di propulsione alternativi, a basse emissioni di CO2, oltre alle infrastrutture necessarie per rendere i veicoli con questi nuovi sistemi di propulsione competitivi e disponibili per tutti.

I combustibili alternativi, come l‘idrogeno, offrono probabilmente le prospettive più promettenti. Ma anche se ci sono già automobili a idrogeno, al momento manca ancora, tra l’altro, l‘infrastruttura per renderle utilizzabili nella pratica anche dal consumatore medio.

SCARICA LA NEWSLETTER
Condividi