Negli ultimi anni, i Green Bond, le obbligazioni verdi, sono diventati una presenza costante nell‘universo degli investitori sostenibili. Perché? Perché queste obbligazioni sono specificamente dedicate al finanziamento di “progetti verdi”. In altre parole, i fondi raccolti con le emissioni di questi titoli vengono utilizzati per finanziare progetti ecologici che hanno un impatto sul clima.
Tra questi troviamo, per esempio, investimenti nei settori energie rinnovabili, lotta all‘inquinamento, gestione sostenibile dei rifiuti, approvvigionamento idrico ed edilizia sostenibile. Gli emittenti di queste obbligazioni possono essere, tra l’altro, società, Stati, enti locali o banche di sviluppo multinazionali.La questione su come misurare l‘impatto sostenibile degli investimenti responsabili interessa l‘intero settore.
Per quanto riguarda i green bond è relativamente facile rispondere a questa domanda. Considerate la punta di diamante degli investimenti a impatto, cioè “dell’impact investing”, queste obbligazioni di per sé servono allo scopo di ridurre le emissioni di CO2. Gli investitori possono contribuire direttamente al raggiungimento degli obiettivi climatici globali attraverso i propri investimenti.