La sostenibilità ha molte sfaccettature. In veste di gestori attivi di fondi comuni, con i nostri investimenti sostenibili vogliamo naturalmenteanche riuscire a fare qualcosa, ad avere un impatto e a produrre cambiamenti. In quanto investitori di lungo termine cerchiamo di esercitare influenza e vogliamo convincere le aziende ad agire (ancora) (più) responsabilmente.
Questo di solito avviene sotto forma di dialoghi proattivi con le imprese e grazie all‘esercizio dei diritti di voto nelle assemblee degli azionisti. Il termine utilizzato in genere per questo tipo di attività è detto engagement ed è proprio a questo argomento estremamente importante che dedichiamo questa edizione di Investire Sostenibile.
L‘importanza del tema dell’engagement per un investitore sostenibile dice molto su quanto egli prenda sul serio la sostenibilità.
Perché l’engagement, portato avanti in modo serio, è un processo impegnativo che necessità di tempo e richiede uno stile di investimento molto attivo. Significa andare ben oltre lo screening negativo e positivo ed entrare attivamente in contatto con le aziende o esercitare i diritti di voto associati alla qualifica di azionista.